Gruppo Comunale di Protezione Civile

Piazza Vittorio Emanuele 1 - pianterreno

Competenze

Il Servizio di Protezione Civile ha il compito di supportare il Sindaco, in qualità di Autorità Comunale di Protezione Civile, e l’organizzazione Comunale nel suo insieme, nella gestione delle emergenze e delle allerte causate sia da eventi naturali che da eventi derivanti dalle attività umane.

Il Servizio di Protezione Civile del Comune di Ivrea Comune capofila del Centro Operativo Misto (C.O.M.) n°7, di cui fanno parte 56 comuni, ha inoltre il compito di diramare a tutti i comuni le informazioni ed i messaggi di preallarme inviati dalla Prefettura di Torino
Di seguito sono riportate le varie Associazioni che collaborano con la Protezione Civile del Comune di Ivrea.

  • Associazione Radioamatori Italiani (sezione di Ivrea)
    www.ari-ivrea.it
    Casella Postale 19210015 Ivrea
  • Associazione Nazionale Alpini (Nucleo Volontario di Prot. Civile)
    www.anaivrea.it
    Casella Postale 21810015 Ivrea
  • Gruppo Emergenza Ricerca Intervento (Volontari di Protezione Civile)
    http://voltoweb.it/geri-ivrea/
    Casella Postale 1 10015 Ivrea
  • Associazione Nazionale Polizia di Stato
    Nucleo di Protezione Civile (sez.di Ivrea)

I Comuni del C.O.M di Ivrea
A seguire sono riportati tutti i Comuni che appartengono al C.O.M. (Centro Operativo Misto) con i relativi recapiti telefonici e fax.

AGLIE': Telefono 0124 330367 / Fax 0124 330280
ALBIANO; Telefono 0125 59603 / Fax 0125 59819
ALICE SUPERIORE: Telefono 0125 78402 / Fax 0125 78439
ANDRATE: Telefono 0125 790184 / Fax 0125 790371
AZEGLIO: Telefono 0125 72106 / Fax 0125 72113
BAIRO: Telefono 0124 501043 / Fax 0124 501039
BALDISSERO CANAVESE: Telefono 0124 512220 / Fax 0124 512900
BANCHETTE: Telefono 0125 611615 / Fax 0125 611468
BOLLENGO: Telefono 0125 57114 / Fax 0125 577812
BORGIALLO: Telefono 0124 690001 / Fax 0124 699436
BORGOFRANCO D'IVREA: Telefono 0125 755811/ Fax 0125 751328
BORGOMASINO: Telefono 0125 770034 / Fax 0125 670821
BROSSO: Telefono 0125 795158 / Fax 0125 795248
BUROLO: Telefono 0125 57136 / Fax 0125 577301
CARAVINO: Telefono 0125 778107 / Fax 0125 778159
CAREMA: Telefono 0125 811168 / Fax 0125 811102
CASCINETTE D'IVREA: Telefono 0125 615730 / Fax 0125 250212
CASTELLAMONTE: Telefono 0124 517220 / Fax 0124 517220
CASTELNUOVO NIGRA: Telefono 0124 659660 / Fax 0124 697039
CHIAVERANO: Telefono 0125 54358 / Fax 0125 54144
CHIESANUOVA: Telefono 0124 666014 / Fax 0124 666014
CINTANO: Telefono 0124 699803 / Fax 0124 699803
COLLERETTO CASTELNUOVO: Telefono 0124 699812 / Fax 0124 699812
COLLERETTO GIACOSA: Telefono 0125 76125 / Fax 0125 76282
COSSANO CANAVESE: Telefono 0125 779947 / Fax 0125 781800
FIORANO CANAVESE: Telefono 0125 611930 / Fax 0125 611885
ISSIGLIO: Telefono 0125 789079/ Fax 0125 791984
IVREA: Telefono 0125 4101 / Fax 0125 43294
LESSOLO: Telefono 0125 58103 / Fax 0125 58115
LORANZE': Telefono 0125 53646 / Fax 0125 53647
LUGNACCO: Telefono 0125 789014 / Fax 0125791956
MAGLIONE: Telefono 0161 400123 / Fax 0161 400257
MEUGLIANO: Telefono 0125 74343 / Fax 0125 74343
MONTALTO DORA: Telefono 0125 650014 / Fax 0125 650287
NOMAGLIO: Telefono 0125 790158 / Fax 0125 790384
PALAZZO CANAVESE: Telefono 0125 579021 / Fax 0125 579039
PARELLA: Telefono 0125 76120 / Fax 0125 76476
PAVONE: Telefono 0125 51445 / Fax 0125 516539
PECCO: Telefono 0125 793000 / Fax 0125 793200
PIVERONE: Telefono 0125 72154 / Fax 0125 72190
QUAGLIUZZO: Telefono 0125 76689 / Fax 0125 668977
QUASSOLO: Telefono 0125 750150 / Fax 0125 750317
QUINCINETTO: Telefono 0125 757903 / Fax 0125 757496
RUEGLIO: Telefono 0125 780413 / Fax 0125 780921
SALERANO C.SE: Telefono 0125 53123 / Fax 0125 538447
SAMONE: Telefono 0125 53908 / Fax 0125 53224
SETTIMO ROTTARO: Telefono 0125 720153 / Fax 0125 799935
SETTIMO VITTONE: Telefono 0125 658409/ Fax 0125 658442
STRAMBINELLO: Telefono 0125 76691 / Fax 0125 668956
TAVAGNASCO: Telefono 0125 658601 / Fax 0125 659214
TORRE CANAVESE: Telefono 0124 501070 / Fax 0124 501382
TRAUSELLA: Telefono 0125 795802 / Fax 0125 795802
TRAVERSELLA: Telefono 0125 794921 / Fax 0125 794005
VESTIGNE': Telefono 0125 77103 / Fax 0125 77465
VICO CANAVESE: Telefono 0125 74302 / Fax 0125 74301
VIDRACCO: Telefono 0125 789037 / Fax 0125 791914
VISTRORIO: Telefono 0125 789072 / Fax 0125 791963

Personale

Responsabili

Paolo Molinario
  • Incarico di Elevata Qualificazione Corpo di polizia municipale, protezione civile.

Dettagli

Ulteriori informazioni

Cosa Fare in Caso di Rischio
Informazioni alla popolazione sul rischio idraulico in particolari zone della città.

Per rischio idraulico si fa riferimento all'esondazione di corsi d'acqua a seguito di intense e/o prolungare percipitazioni, con effetti sul strade, abitazioni, linee elettriche ecc; il rischio idraulico è da considerarsi primario per il territorio di Ivrea e particolarmente rilevante in alcune zone della città, per le quali sono state studiate apposite procedure di allertamento e messa in sicurezza dei cittadini.

ALLUVIONE
PRIMA DI UN POSSIBILE EVENTO

IN CASA
- Non uscire e sali ai piani alti portando con te un Kit di emergenza (indumenti, medicine, cibo, acqua e cibo per almeno 2 giorni)
FUORI CASA
- Se sei in auto raggiungi una posizione elevata oppure sali ai piani alti di un edificio
- Non tentare di rientrare a tutti i costi guidando in strade allagate
EVENTO IN CORSO

IN CASA
- Rinuncia a mettere in salvo beni materiali ma sali immediatamente ai piani superiori o sul tetto
- Non scendere negli scantinati
- Stacca energia elettrica e gas
- Usa il telefono solo in caso di effettiva necessità per non intasare le linee
FUORI CASA
- Non attraversare ponti
- Non attraversare aree allagate
- Se l’auto si blocca abbandonala
- Rifugiati in luogo elevato
- Usa il telefono solo in caso di effettiva necessità per non intasare le linee

INCENDIO 
IN CASA
- Non usare ascensori ma solo le scale
- Lascia chiuse le porte e le finestre per evitare il propagarsi di fumo e fiamme
- Respira attraverso un panno bagnato
- Bagnati abiti e capelli
FUORI CASA
- Allontanati nella direzione opposta a quella da cui soffia il vento
- Cerca una via di fuga (strada, corso d’acqua)
- Stenditi a terra e copriti di terra
- Attendi il passaggio del fuoco nelle zone con meno vegetazione incendiabile

TERREMOTO
IN CASA
- Riparati sotto un tavolo od un letto
- Riparati sotto gli architravi o in prossimità dei muri maestri
- Non usare l’ascensore perché potresti rimanere bloccato all’interno
FUORI CASA
- Non sostare sotto i cornicioni
- Stai lontano da edifici, argini, ponti, linee elettriche

SOSTANZE TOSSICHE
IN CASA
- In caso di nubi di fumo, vapori o esalazioni, non uscire se non viene dato ordine di evacuazione.
- Chiudi porte e finestre e sigilla le fessure con nastro adesivo.
- Rifugiati in cantina
FUORI CASA
Trova rifugio in locali chiusi
Copriti naso e bocca con un fazzoletto

Ultimo aggiornamento: 03/02/2025, 17:03

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1 / 2

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1 / 2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2 / 2

Inserire massimo 200 caratteri

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!