Somministrazione temporanea di alimenti e bevande

  • Servizio attivo
}

Descrizione breve

Per somministrazione temporanea, ai sensi della L.R. 38/2006 e s.m.i., si intende l’attività di somministrazione di alimenti e bevande svolta in locali chiusi o in aree aperte, con una durata temporale limitata, in occasione di sagre, fiere, manifestazioni religiose, tradizionali e culturali, eventi locali straordinari.

A chi è rivolto

L’attività può essere svolta sia da soggetti privati nell’esercizio della loro attività d’impresa sia da enti ed associazioni senza fini di lucro.
L’esercizio temporaneo dell’attività di somministrazione di alimenti e bevande ha validità tassativamente circoscritta al periodo e ai locali o luoghi di svolgimento della manifestazione cui si riferisce.

Come fare

Alla fattispecie sopra descritta si applica il regime amministrativo della S.C.I.A. Unica (art. 19bis comma 2 della Legge n. 241/1990 e s.m.i.).
La S.C.I.A. deve essere presentata dall’organizzatore della manifestazione (nel caso di società, associazioni o comitati dal legale rappresentante), almeno 10 giorni prima dell'evento.
Se colui che presenta la S.C.I.A. non segue direttamente la manifestazione, è necessario che venga nominato un apposito responsabile.
La procedura telematica richiede la presentazione di tutta la documentazione prevista dalla normativa vigente.
La D.G.R. 19-7530 del 14.09.2018, pubblicata sul B.U.R.P. n. 39 del 27.09.2018, ha introdotto la possibilità, solo per gli operatori che esercitano in forma non imprenditoriale (es. associazioni di volontariato, proloco ecc.) l’attività di preparazione/somministrazione di alimenti nel corso di manifestazioni temporanee, di trasmettere direttamente, con PEC, all’ASL Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione (direzione.generale@pec.aslto4.piemonte.it) e al protocollo del Comune territorialmente competente, senza il tramite del portale impresainungiorno.gov.it, la documentazione prevista per la S.C.I.A. in oggetto.

Cosa serve

Requisiti morali:
- possesso dei requisiti morali previsti dall’art. 71 del D.Lgs. n. 59/2010 e s.m.i.;
- assenza di pregiudiziali ai sensi della Legge Antimafia.


Requisiti professionali:
per l’esercizio dell’attività temporanea di somministrazione di alimenti e bevande in occasioni di sagre, fiere, manifestazioni religiose, tradizionali e culturali o eventi locali straordinari, non è richiesto il possesso dei requisiti professionali.

Requisiti dei locali/spazi:
occorre avere la disponibilità dei locali o degli spazi in cui si intende esercitare l’attività per tutto il periodo per il quale viene eseguita la somministrazione.
Per l’esercizio dell’attività di somministrazione temporanea devono essere rispettate tutte le norme vigenti in materia igienico-sanitaria, tutela ambientale, tutela della salute nei luoghi di lavoro, prevenzione incendi, sicurezza ecc.

Alla S.C.I.A. devono essere allegati:
1. copia di un documento d’identità in corso di validità del dichiarante, salvo firma digitale;
2. per i cittadini extracomunitari: copia del permesso di soggiorno in corso di validità o copia della ricevuta attestante l’avvenuta presentazione della richiesta di rinnovo alla competente Questura;
3. notifica ai fini della registrazione ex art. 6 Reg.(CE) 852/2004;
4. copia della ricevuta di versamento dei diritti sanitari a favore dell'ASL TO4 - sede di Ivrea.

Normativa di riferimento

L.R. 29 dicembre 2006 n. 38 e s.m.i.
D. Lgs. 26 marzo 2010 n. 59 e s.m.i.
L. 7 agosto 1990 n. 241 e s.m.i.
Reg.(CE) 29 aprile 2004 n. 852

Cosa si ottiene

La S.C.I.A., correttamente compilata e corredata da tutta la documentazione obbligatoria richiesta, ha efficacia immediata. Gli uffici potranno richiedere integrazioni nel caso in cui vengano riscontrate carenze documentali.
Al momento della presentazione della S.C.I.A. tramite il portale impresainungiorno.gov.it l’utente riceve una ricevuta che costituisce titolo abilitativo per l’avvio immediato dell’attività ai sensi dell’art. 5 commi 4 e 6 del D.P.R. n. 160/2010.

Tempi e scadenze

La S.C.I.A., corredata dai necessari documenti, deve essere presentata almeno 10 giorni prima dell’inizio della manifestazione.
La comunicazione produce effetto dalla data di presentazione.

Costi

Non è previsto il versamento di diritti di segreteria SUAP. E’ previsto il solo versamento dei diritti sanitari.

Accedi al servizio

Questi servizi sono disponibili in questi uffici

S.U.A.P. e commercio

Via Cardinal Fietta 3

Condizioni di servizio

Condizioni di Servizio

Contatti

S.U.A.P. e commercio

Indirizzo: Via Cardinal Fietta 3

Per gli orari e le modalità di accesso consulta la pagina dedicata: /it/notizia/2025/modalita-di-accesso-ai-servizi

Tel: 0125 410 452 / 446 / 411 / 414 / 437

E-mail: sportellounico@comune.ivrea.to.it

PEC: sportellounico@pec.comune.ivrea.to.it

Unità organizzativa responsabile

S.U.A.P. e commercio

Via Cardinal Fietta 3

Ultimo aggiornamento: 09/07/2025, 12:06

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1 / 2

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1 / 2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2 / 2

Inserire massimo 200 caratteri

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!