Descrizione breve
Subingresso, riduzione superficie, variazione preposto alla somministrazione, nomina - variazione - revoca rappresentante, cessazione, sospensione, riattivazione, variazione orari, variazioni societarie.
A chi è rivolto
A coloro che intendono subentrare nell’attività di somministrazione di alimenti e bevande in locali aperti al pubblico (bar, ristoranti, pizzerie, ecc) o intendono comunicare le variazioni sopra indicate.
Come fare
Le fattispecie sopra indicate sono soggette a Comunicazione.
La Comunicazione deve essere corredata dai necessari documenti.
Cosa serve
La Comunicazione deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica attraverso il portale impresainungiorno.gov.it (https://www.impresainungiorno.gov.it).
Il caricamento telematico deve essere effettuato dal legale rappresentante, in caso di società, o dal soggetto - persona fisica - titolare della ditta individuale, o da un delegato appositamente designato tramite procura.
La procedura telematica richiede la presentazione di tutta la documentazione prevista dalla normativa vigente.
Per poter svolgere l’attività è necessario essere in possesso dei requisiti morali definiti nell’art. 71 commi 1-3-4-5 del D. Lgs. n. 59/2010 e s.m.i.. Non devono inoltre sussistere le cause di divieto, di decadenza o di sospensione di cui all’art. 67 del D. Lgs. n. 159/2011 e s.m.i.. L’esercizio di un’attività di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande è consentito solo a chi è in possesso di uno dei requisiti professionali di cui all’art. 71 comma 6 del D. Lgs. n. 59/2010 e s.m.i..
Per il caso di subingresso occorre presentare a corredo della Comunicazione la documentazione di seguito indicata:
1. copia di un documento d’identità in corso di validità del titolare o, in caso di società, del legale rappresentante, salvo firma digitale;
2. documentazione attestante il possesso dei requisiti professionali;
3. per i cittadini extracomunitari: copia del permesso di soggiorno in corso di validità o copia della ricevuta attestante l’avvenuta presentazione della richiesta di rinnovo alla competente Questura;
4. copia dell’atto di trasferimento di proprietà o di gestione dell'azienda; se l’atto è in corso di registrazione è necessario allegare specifica dichiarazione del notaio. Si ricorda che a norma dell’art. 2556 del Codice Civile, i contratti di trasferimento di proprietà o gestione di un’azienda commerciale sono stipulati presso un notaio, in forma di atto pubblico o di scrittura privata autenticata e sono registrati presso il Registro delle Imprese;
5. comunicazione dei giorni e degli orari di apertura;
6. notifica ai fini della registrazione ex art. 6 Reg.(CE) 852/2004;
7. copia della ricevuta di versamento dei diritti sanitari a favore di ASL TO4 - sede di Ivrea;
8. copia dell’avvenuto versamento dei diritti di segreteria SUAP;
9. comunicazione per la vendita e/o somministrazione di prodotti alcolici;
10. con riferimento all’impatto acustico di cui all'art. 10 comma 4 lettera a) della D.G.R. n. 85-13268/2010 , l’impresa è esclusa dall’obbligo di presentare la documentazione di cui all’articolo 8, commi 2, 3, 4 della Legge n. 447/1995 se sussistono tutte le condizioni seguenti:
- l’impresa appartiene alla categoria delle PMI (micro, piccole e medie imprese);
- l’attività svolta rientra in quelle definite a bassa rumorosità elencate nell’Allegato B del D.P.R. n. 227/2011;
- nell’esercizio dell’attività l’impresa non utilizza impianti di diffusione sonora;
- nell’esercizio dell’attività l’impresa non svolge manifestazioni ed eventi con diffusione di musica o utilizzo di strumenti musicali.
Della sussistenza di queste condizioni deve essere presentata specifica dichiarazione sostitutiva ai sensi dell’art. 46 del D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000;
11. nel caso in cui sia prevista l’installazione di apparecchi da gioco di cui all’art. 110 comma 6 lett. a) del T.U.L.P.S., relazione asseverata a firma di tecnico abilitato, corredata da planimetria, attestante il rispetto della distanza (non inferiore a 400 metri) dai luoghi sensibili di cui alla Legge Regione Piemonte n. 19 del 15 luglio 2021 recante “Norme per il contrasto alla diffusione del gioco d’azzardo patologico (GAP)”. Si ricorda inoltre l'obbligo dell'esposizione in modo visibile nell'esercizio della Tabella dei giochi proibiti approvata dal Questore e vidimata dal Comune ai sensi dell'art. 110 comma 1 del T.U.L.P.S.
È possibile subentrare nell’attività laddove non siano trascorsi più di 12 mesi dalla data di cessazione della precedente gestione. Qualora sia trascorso un arco temporale superiore ai 12 mesi, è necessario presentare una S.C.I.A. per nuova apertura.
Se al momento del subentro nell’esercizio è presente un dehors, che si intende utilizzare e la cui autorizzazione è in corso di validità, occorre presentare istanza di voltura della predetta autorizzazione.
Per il caso di variazione del soggetto in possesso del requisito professionale (variazione preposto o maturazione del requisito da parte dell’Impresa), occorre presentare documentazione atta a dimostrare il possesso del requisito professionale previsto dalla legge per l’esercizio dell’attività (art. 71 comma 6 del D.Lgs. 59/2010) da parte del nuovo soggetto.
Normativa di riferimento
L.R. 29 dicembre 2006 n. 38 e s.m.i.
Delibera G.R. Piemonte 8 febbraio 2010 n. 85-13268
D.M. 17 dicembre 1992 n. 564
R.D. 18 giugno 1931 n. 773 e s.m.i.
R.D. 6 maggio 1940 n. 635
D. Lgs. 26 marzo 2010 n. 59 e s.m.i.
L. 7 agosto 1990 n. 241 e s.m.i.
D.P.G.R. Piemonte 3 marzo 2008 n. 2/R
D.Lgs. 25 novembre 2016 n. 222
Reg. CE 29 aprile 2004 n. 852
Cosa si ottiene
La Comunicazione, correttamente compilata e corredata da tutta la documentazione obbligatoria richiesta, ha efficacia immediata.
Gli uffici potranno richiedere integrazioni nel caso in cui vengano riscontrate carenze documentali.
Tempi e scadenze
La Comunicazione produce effetto con la sua presentazione tramite il portale telematico.
Il Comune ha 60 giorni di tempo per effettuare i controlli in ordine ai presupposti e ai requisiti e può adottare motivati provvedimenti di divieto di prosecuzione dell'attività e di rimozione degli eventuali effetti dannosi, salvo conformazione dell'attività entro un termine dato.
Costi
È previsto il versamento di diritti di segreteria SUAP come da tariffario pubblicato sul sito istituzionale del Comune di Ivrea (l'attestazione del versamento deve essere allegata alla pratica).
Accedi al servizio
Questi servizi sono disponibili in questi uffici
Condizioni di servizio
Condizioni di Servizio
Contatti
Unità organizzativa responsabile