Somministrazione di alimenti e bevande

  • Servizio attivo
}

Descrizione breve

Apertura, trasferimento, ampliamento esercizi situati in aree non tutelate

A chi è rivolto

A coloro che intendono esercitare l’attività di somministrazione di alimenti e bevande in locali aperti al pubblico (bar, ristoranti, pizzerie, ecc) situati in aree non tutelate.

Come fare

Le fattispecie sopra indicate sono soggette a procedimento automatizzato (S.C.I.A.).
La S.C.I.A. svolge anche la funzione di autorizzazione per i fini di cui all'art. 86 del TULPS.
N.B. La L.R. 29 dicembre 2006 n. 38 e s.m.i. prevede il rilascio di autorizzazione nei casi di esercizi di somministrazione posti in zone soggette a tutela ai sensi dell’art. 64 del D.Lgs. 26 marzo 2010 n. 59 come individuate ai sensi dell’art. 8 della stessa Legge Regionale. Il Comune di Ivrea non ha al momento individuato zone soggette a tutela.

Cosa serve

La S.C.I.A. deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica attraverso il portale impresainungiorno.gov.it (https://www.impresainungiorno.gov.it).
Il caricamento telematico deve essere effettuato dal legale rappresentante, in caso di società, o dal soggetto - persona fisica - titolare della ditta individuale, o da un delegato appositamente designato tramite procura.
La procedura telematica richiede la presentazione di tutta la documentazione prevista dalla normativa vigente.

Per poter iniziare l’attività è necessario essere in possesso dei requisiti morali definiti nell’art. 71 commi 1-3-4-5 del D. Lgs. n. 59/2010 e s.m.i.. Non devono inoltre sussistere le cause di divieto, di decadenza o di sospensione di cui all’art. 67 del D. Lgs. n. 159/2011 e s.m.i.. L’esercizio dell'attività di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande è consentito solo a chi è in possesso di uno dei requisiti professionali di cui all’art. 71 comma 6 del D. Lgs. n. 59/2010 e s.m.i..

Allegati obbligatori:
1. copia di un documento d’identità in corso di validità del titolare o, in caso di società, del legale rappresentante, salvo firma digitale;
2. documentazione attestante il possesso dei requisiti professionali;
3. per i cittadini extracomunitari: copia del permesso di soggiorno in corso di validità o copia della ricevuta attestante l’avvenuta presentazione della richiesta di rinnovo alla competente Questura;
4. planimetria quotata dei locali in scala 1:100;
5. computo del fabbisogno dei posti a parcheggio corredato da dimostrazione planimetrica. In caso di mancato reperimento dei posti a parcheggio è necessario produrre il computo funzionale alla monetizzazione ai sensi dell'art. 8 comma 5 della D.G.R. n. 85-13268/2010, laddove consentita;
6. valutazione di impatto sulla viabilità sottoscritta e asseverata da professionista abilitato da redigersi nei casi e secondo i dettami dell'art. 9 della D.G.R. n. 85-13268/2010;
7. studio asseverato in materia di emissioni in atmosfera ai sensi dell'art. 10 comma 4 lettera b) della D.G.R. n. 85-13268/2010;
8. asseverazione tecnica relativa agli aspetti paesaggistici come disposto dall'art. 10 comma 4 lett. c) della D.G.R. n. 85-13268/2010;
9. studio per la valutazione delle componenti progettuali ai sensi dell'art. 10 comma 5 della D.G.R. n. 85-13268/2010, sottoscritto e asseverato da professionista abilitato, in materia di sicurezza degli impianti e prevenzione incendi (lett. a.1), rifiuti (lett. a.2), barriere architettoniche (lett. a.3), corredato da dimostrazione planimetrica laddove richiesta;
10. relazione e planimetria dei locali finalizzate alla verifica del requisito della sorvegliabilità ai sensi del D.M. 17 dicembre 1992 n. 564;
11. comunicazione dei giorni e degli orari di apertura;
12. notifica ai fini della registrazione ex art. 6 Reg.(CE) n. 852/2004 corredata dall’Allegato 2 alla DD n. 673 del 30.10.2017 e copia della ricevuta di versamento dei diritti sanitari a favore di ASL TO4 - sede di Ivrea;
13. copia dell’avvenuto versamento dei diritti di segreteria SUAP;
14. comunicazione per la vendita e/o somministrazione di prodotti alcolici;
15. con riferimento all’impatto acustico di cui all'art. 10 comma 4 lettera a) della D.G.R. n. 85-13268/2010, l’impresa è esclusa dall’obbligo di presentare la documentazione di cui all’articolo 8 commi 2-3-4 della Legge n. 447/1995 se sussistono tutte le condizioni seguenti:
-l’impresa appartiene alla categoria delle PMI (micro, piccole e medie imprese);
- l’attività svolta rientra in quelle definite a bassa rumorosità elencate nell’Allegato B del D.P.R. n. 227/2011;
- nell’esercizio dell’attività l’impresa non utilizza impianti di diffusione sonora;
- nell’esercizio dell’attività l’impresa non svolge manifestazioni ed eventi con diffusione di musica o utilizzo di strumenti musicali.
Della sussistenza di queste condizioni deve essere presentata specifica dichiarazione sostitutiva ai sensi dell’art. 46 del D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000;
16. nel caso in cui sia prevista l’installazione di apparecchi da gioco di cui all’art. 110 comma 6 lett. a) del T.U.L.P.S., relazione asseverata a firma di tecnico abilitato, corredata da planimetria, attestante il rispetto della distanza (non inferiore a 400 metri) dai luoghi sensibili di cui alla Legge Regione Piemonte n. 19 del 15 luglio 2021 recante “Norme per il contrasto alla diffusione del gioco d’azzardo patologico (GAP)”. Si ricorda inoltre l'obbligo dell'esposizione in modo visibile nell'esercizio della Tabella dei giochi proibiti approvata dal Questore e vidimata dal Comune ai sensi dell'art. 110 comma 1 del T.U.L.P.S.

Nel caso in cui si intenda vendere prodotti diversi da quelli oggetto di somministrazione occorre presentare specifica S.C.I.A. per avvio dell’attività di commercio al dettaglio di vicinato.
Nel caso in cui si intenda vendere quotidiani e periodici, occorre presentare specifica S.C.I.A. per l’avvio dell’attività di vendita di stampa quotidiana e periodica (punto di vendita non esclusivo).

Normativa di riferimento
L.R. 29 dicembre 2006 n. 38 e s.m.i.
Delibera G.R. Piemonte 8 febbraio 2010 n. 85-13268
D.M. 17 dicembre 1992 n. 564
L. 9 gennaio 1989 n. 13
D.M. 14 giugno 1989 n. 236
R.D. 18 giugno 1931 n. 773 e s.m.i.
R.D. 6 maggio 1940 n. 635
D.Lgs. 26 marzo 2010 n. 59 e s.m.i.
L. 7 agosto 1990 n. 241 e s.m.i.
D.P.G.R. Piemonte 3 marzo 2008 n. 2/R
D.Lgs. 25 novembre 2016 n. 222
Reg. CE 29 aprile 2004 n. 852

Cosa si ottiene

La S.C.I.A., correttamente compilata e corredata da tutta la documentazione obbligatoria richiesta, è titolo per avviare immediatamente l’attività.

Tempi e scadenze

La S.C.I.A. va presentata prima di iniziare l'attività. L'attività può iniziare immediatamente dalla data di presentazione della Segnalazione Certificata.

Il Comune ha 60 giorni di tempo per effettuare i controlli in ordine ai presupposti e ai requisiti e può adottare motivati provvedimenti di divieto di prosecuzione dell'attività e di rimozione degli eventuali effetti dannosi, salvo conformazione dell'attività entro un termine dato.

Costi

Nel caso di nuova apertura, trasferimento o ampliamento della superficie di somministrazione, occorre computare il fabbisogno totale di posti a parcheggio. La quota di posti a parcheggio, se non reperita, è monetizzabile (solo se gli esercizi di somministrazione sono ubicati negli addensamenti e localizzazioni commerciali urbane A1, A2, A3, A4 e L1), contribuendo in tal modo alla costituzione di un fondo destinato al finanziamento per la realizzazione di parcheggi di iniziativa pubblica dedicati alla zona di insediamento.

È previsto il versamento di diritti di segreteria SUAP come da tariffario pubblicato sul sito istituzionale del Comune di Ivrea (l'attestazione del versamento deve essere allegata alla pratica).

Accedi al servizio

Questi servizi sono disponibili in questi uffici

S.U.A.P. e commercio

Via Cardinal Fietta 3

Condizioni di servizio

Condizioni di Servizio

Contatti

S.U.A.P. e commercio

Indirizzo: Via Cardinal Fietta 3

Per gli orari e le modalità di accesso consulta la pagina dedicata: /it/notizia/2025/modalita-di-accesso-ai-servizi

Tel: 0125 410 452 / 446 / 411 / 414 / 437

E-mail: sportellounico@comune.ivrea.to.it

PEC: sportellounico@pec.comune.ivrea.to.it

Unità organizzativa responsabile

S.U.A.P. e commercio

Via Cardinal Fietta 3

Ultimo aggiornamento: 09/07/2025, 12:02

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1 / 2

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1 / 2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2 / 2

Inserire massimo 200 caratteri

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!