Manomissione di suolo pubblico

  • Servizio attivo
}

Descrizione breve

La presente autorizzazione è necessaria per manomettere il suolo pubblico.

A chi è rivolto

I cittadini privati, le imprese e gli enti che intendano effettuare lavori di scavo che interessino la pavimentazione del suolo pubblico comunale (sedi stradali, marciapiedi, banchine, ecc.), ovvero ad uso pubblico, per la posa, la manutenzione, la modifica, l’integrazione, ed il mantenimento di sotto servizi ed impianti (condotte di acqua, gas, telefoniche, elettriche, ecc.)

Come fare

La domanda di autorizzazione deve essere firmata e corredata da fotocopia di un documento di identità.

Una volta inviata la domanda verranno comunicati alla pec o email indicate nella stessa gli importi di cauzione e canone unico (se dovuti), da versare in anticipo rispetto all'ottenimento dell'autorizzazione.

La cauzione, come da regolamento ,verrà restituita su richiesta (è necessario allegare comunicazione di inizio e fine lavori e l'indicazione di un iban sul quale si vuole ricevere l'importo), dopo un congruo periodo di assestamento e successivo collaudo.

In caso di manomissioni urgenti è necessario darne comunicazione utilizzando l'allegato modulo al quale deve far seguito la domanda di autorizzazione che, dovrà essere presentata il giorno lavorativo successivo la data della comunicazione e che l’Amministrazione comunale autorizzerà a posteriori.

Cosa serve

Domanda di autorizzazione 


La richiesta dovrà essere completata con la seguente documentazione:

- la descrizione di eventuali interferenze con il traffico stradale/pedonale e gli accorgimenti previsti
per regimentare il traffico durante la fase di esecuzione dei lavori;
- Gli elementi identificativi dell’impresa incaricata dei lavori, il tipo di rapporto in essere con la
stessa, e gli estremi del Rappresentante legale;
- I dati identificativi del Direttore Tecnico dell’impresa responsabile del cantiere;
- I dati identificativi del Responsabile della Sicurezza, nel caso in cui la normativa vigente richieda la
presenza di tale figura;
- I dati del Progettista o del tecnico incaricato della Direzione Lavori con l’accettazione del relativo
incarico
- Ogni altra eventuale informazione necessaria alla realizzazione delle opere.
- Elaborati grafici (planimetrie e sezioni) in numero e scala tali da individuare chiaramente l’opera
da eseguire e le caratteristiche dimensionali dello scavo e degli spazi occupati per la determinazione
rispettivamente del contributo dovuto e della COSAP;
- Eventuali autorizzazioni o atti di assenso rilasciate dagli Enti, Organismi o soggetti interessati a
qualsiasi titolo all’intervento, ad eccezione di quelli di competenza del Comune di Ivrea;
- Una dichiarazione di impegno a sottostare a tutte le prescrizioni del presente regolamento  ed a
quelle impartire dall’Ufficio Manutentivo con particolare riferimento all’assunzione di
responsabilità di cui all' art. 6).

Cosa si ottiene

Autorizzazione alla manomissione del suolo pubblico

Tempi e scadenze

30 giorni

Costi

Costi fissi:

n. 2 marche da bollo da Euro 16,00.

Euro 25,00 diritti di segreteria

Cauzione

E’ fatto obbligo al richiedente, a garanzia della esatta e tempestiva esecuzione dei lavori e, comunque, del rispetto di quanto prescritto nell’autorizzazione comunale, al momento del rilascio dell’autorizzazione, di prestare idoneo deposito cauzionale ai sensi dell’art. 19 del Regolamento che potrà essere costituito in contanti, mediante fideiussione bancaria o polizza assicurativa con clausola di pagamento a semplice richiesta;

L’entità di tale deposito di garanzia sarà valutato proporzionalmente all’area interessata ai lavori o occupata, al luogo e al tipo di lavoro da eseguire.

Il valore del deposito cauzionale è fissato nel seguente modo:

- Enti/Aziende: euro 1.500,00 fisso per intervento oltre euro 20 al mq. per le sup erfici ed euro 10 al mc. per i volumi

- Privati: euro 30 al mq. per le superfici ed euro 20 al mc. per i volumi con indici di rivalutazione per tipologia e zona

- conglomerato bituminoso: 1,00

- marciapiede: 1,30

- pavimentazione speciale: 1,50

- centro abitato: 1,00

- centro storico: 1,20

scavi in prossimità di esemplari arborei: €. 100,00 per ogni soggetto coinvolto;

Qualora i privati, gli Enti, le Aziende e le Società concessionari di pubblici servizi prevedano più interventi che necessitano di scavi ed occupazioni di suolo pubblico nel corso dell’anno, potranno concordare la costituzione, secondo quanto sopra specificato, di un deposito cauzionale provvisorio annuo, da quantificare sulle basi dell’entità degli interventi previsti nel programma annuale. Tale garanzia deve essere ripristinata nel suo ammontare, nel caso di sua escussione totale o parziale da parte del Comune e deve essere mantenuta sino ad avvenuto collaudo degli interventi programmati.

Il Titolare dell’autorizzazione sarà comunque responsabile per danni a terzi causati nell’esecuzione dei lavori e nella custodia del cantiere.

Lo svincolo della fidejussione sarà disposto a collaudo avvenuto con attestazione di regolare esecuzione dei lavori.

Lo svincolo sarà effettuato entro e non oltre trenta giorni dalla data del collaudo.

Gli importi delle cauzioni previsti verranno rivalutati annualmente.

Canone unico

Per le occupazioni temporanee di suolo e sottosuolo pubblico relative a cantieri stradali finalizzati alla posa o alla manutenzione di condutture, cavi ed impianti in genere si applica un canone annualmente approvato dal Consiglio comunale, computato sulla base della superficie occupata e della durata dell’intervento autorizzato secondo il seguente schema:

TARIFFA BASE  €/mq (determinata in funzione del valore economico e della disponibilità dell’area e del sacrificio imposto alla collettività):

1^ categoria € 1,63 – 2^ categoria € 1,46 – 3^ categoria € 1,14 – 4^ categoria € 0,49.

COEFFICIENTE MOLTIPLICATORE (da applicarsi alla tariffa base in riferimento al tipo di attività esercitata):

  • scavi su strade e marciapiedi in materiale lapideo: 2,5;
  • scavi su strade e marciapiedi in materiale bituminoso: 2;
  • scavi su aree a verde: 1,5;
  • scavi su strade e aree non pavimentate: 1.

Condizioni di servizio

Condizioni di Servizio

Contatti

Segreteria Area Tecnica

Indirizzo: Via Cardinal Fietta 3

Per gli orari e le modalità di accesso consulta la pagina dedicata: /it/notizia/2025/modalita-di-accesso-ai-servizi

Tel: 0125 410433

E-mail: segrtecnico@comune.ivrea.to.it

PEC: segreteria.areatecnica@pec.comune.ivrea.to.it

Unità organizzativa responsabile

Segreteria Area Tecnica

Via Cardinal Fietta 3

Argomenti:

Ultimo aggiornamento: 11/04/2025, 11:30

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1 / 2

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1 / 2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2 / 2

Inserire massimo 200 caratteri

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!