Commercio al dettaglio – forme speciali di vendita - vendita per corrispondenza, televisione e altri sistemi di comunicazione compreso il commercio online.

  • Servizio attivo
}

Descrizione breve

Nuova apertura, trasferimento sede, variazione settore merceologico.
Subingresso, variazione preposto, cessazione, sospensione, riattivazione, variazioni societarie.

A chi è rivolto

A coloro che intendono esercitare l’attività di commercio al dettaglio per corrispondenza, televisione e altri sistemi di comunicazione compreso il commercio online nel Comune di Ivrea.

Come fare

Le fattispecie di nuova apertura, trasferimento sede, variazione settore merceologico sono soggette a procedimento automatizzato (S.C.I.A.).
Le fattispecie di subingresso, variazione preposto, cessazione, sospensione, riattivazione, variazioni societarie sono soggette a Comunicazione da presentarsi al Comune ove è stata avviata l'attività.

Quando l'attività di vendita al dettaglio per corrispondenza, televisione e altri sistemi di comunicazione compreso il commercio online è accessoria ad altra tipologia di vendita, non occorre alcun titolo di legittimazione aggiuntivo, oltre a quello previsto per l’attività di vendita principale.

Nei casi in cui le operazioni di vendita siano effettuate tramite televisione, l'emittente televisiva deve accertare, prima di metterle in onda, che il titolare dell'attività sia in possesso dei requisiti prescritti dalla legge per l'esercizio della vendita al dettaglio. Durante la trasmissione debbono essere indicati il nome e la denominazione o la ragione sociale e la sede del venditore, il numero di iscrizione al registro delle imprese e il numero della partita IVA.
Chi effettua le vendite tramite televisione per conto terzi deve, inoltre, aver presentato la segnalazione certificata di inizio attività per Agenzia d'affari.
Agli organi di vigilanza è consentito il libero accesso al locale indicato come sede del venditore.
Le operazioni di vendita all’asta realizzate per mezzo della televisione o di altri sistemi di comunicazione sono vietate.

Cosa serve

La S.C.I.A./ Comunicazione deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica attraverso il portale impresainungiorno.gov.it (https://impresainungiorno.gov.it)
Il caricamento telematico deve essere effettuato dal legale rappresentante, in caso di società, o dal soggetto - persona fisica - titolare della ditta individuale, o da un delegato appositamente designato tramite procura.
La procedura telematica richiede la presentazione di tutta la documentazione prevista dalla normativa vigente.
Per poter iniziare l’attività è necessario essere in possesso dei requisiti morali definiti nell’art. 71 commi 1-3-4-5 del D. Lgs. n. 59/2010 e s.m.i.. Non devono inoltre sussistere le cause di divieto, di decadenza o di sospensione di cui all’art. 67 del D. Lgs. n. 159/2011 e s.m.i.. L’esercizio di un’attività di commercio relativa al settore merceologico alimentare è consentito solo a chi è in possesso di uno dei requisiti professionali di cui all’art. 71 comma 6 del D. Lgs. n. 59/2010 e s.m.i..

Allegati obbligatori:
- copia di un documento d’identità in corso di validità del titolare o, in caso di società, del legale rappresentante, salvo firma digitale;
- per i cittadini extracomunitari: copia del permesso di soggiorno in corso di validità o copia della ricevuta attestante l’avvenuta presentazione della richiesta di rinnovo alla competente Questura;
- documentazione attestante il possesso dei requisiti professionali nel caso di commercio nel settore merceologico alimentare;
- nel caso di vendita di generi rientranti nel settore merceologico alimentare, notifica ai fini della registrazione ex art. 6 Reg.(CE) 852/2004 e copia della ricevuta di versamento dei diritti sanitari a favore dell'ASL TO4 - sede di Ivrea;
- copia dell’avvenuto versamento dei diritti di segreteria SUAP;
- nel caso di vendita di alcolici comunicazione per la vendita e/o somministrazione di prodotti alcolici;
- in caso di subingresso: copia dell’atto di trasferimento di proprietà o di gestione dell'azienda; se l’atto è in corso di registrazione è necessario allegare specifica dichiarazione del notaio. Si ricorda che a norma dell’art. 2556 del Codice Civile, i contratti di trasferimento di proprietà o gestione di un’azienda commerciale sono stipulati presso un notaio, in forma di atto pubblico o di scrittura privata autenticata e sono registrati presso il Registro delle Imprese.

Normativa di riferimento

D.Lgs. 31 marzo 1998 n. 114 e s.m.i.
D. Lgs. 26 marzo 2010 n. 59 e s.m.i.
L.R. Regione Piemonte 12 novembre 1999 n. 28 e s.m.i.
L. 7 agosto 1990 n. 241 e s.m.i.
D.Lgs. 25 novembre 2016 n. 222
Reg.(CE) 29 aprile 2004 n. 852

Cosa si ottiene

La S.C.I.A., correttamente compilata e corredata da tutta la documentazione obbligatoria richiesta, è titolo per avviare immediatamente l’attività.
La Comunicazione, correttamente compilata e corredata da tutta la documentazione obbligatoria richiesta, ha efficacia immediata. Gli uffici potranno richiedere integrazioni nel caso in cui vengano riscontrate carenze documentali.

Tempi e scadenze

La S.C.I.A. va presentata prima di iniziare l'attività. L'attività può iniziare immediatamente dalla data di presentazione della Segnalazione Certificata.
La Comunicazione produce effetto con la sua presentazione tramite il portale telematico.
Il Comune ha 60 giorni di tempo per effettuare i controlli in ordine ai presupposti e ai requisiti e può adottare motivati provvedimenti di divieto di prosecuzione dell'attività e di rimozione degli eventuali effetti dannosi, salvo conformazione dell'attività entro un termine dato.

Costi

E' previsto il versamento di diritti di segreteria SUAP come da tariffario pubblicato (l'attestazione del versamento deve essere allegata alla pratica).

Accedi al servizio

Questi servizi sono disponibili in questi uffici

S.U.A.P. e commercio

Via Cardinal Fietta 3

Condizioni di servizio

Condizioni di Servizio

Contatti

S.U.A.P. e commercio

Indirizzo: Via Cardinal Fietta 3

Per gli orari e le modalità di accesso consulta la pagina dedicata: /it/notizia/2025/modalita-di-accesso-ai-servizi

Tel: 0125 410 452 / 446 / 411 / 414 / 437

E-mail: sportellounico@comune.ivrea.to.it

PEC: sportellounico@pec.comune.ivrea.to.it

Unità organizzativa responsabile

S.U.A.P. e commercio

Via Cardinal Fietta 3

Ultimo aggiornamento: 09/07/2025, 12:01

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1 / 2

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1 / 2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2 / 2

Inserire massimo 200 caratteri

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!