Canone Unico Patrimoniale (CUP)

  • Servizio attivo

Sottotitolo

Occupazione suolo pubblico e Pubblicità e affissioni

}

Descrizione breve

Il CUP si compone delle seguenti due categorie:
- Occupazione del suolo pubblico: si applica per l’uso temporaneo o permanente di aree pubbliche e l'importo dipende dalla superficie occupata e dalla durata dell’occupazione.
- Esposizione pubblicitaria: si riferisce all’installazione di cartelli, insegne, vetrofanie o altri mezzi pubblicitari visibili da luoghi pubblici e al servizio di pubbliche affissioni.

A chi è rivolto

Il canone è dovuto :

  • dal titolare della concessione di occupazione di suolo pubblico.
    Nel caso di una pluralità di occupanti di fatto, gli stessi sono tenuti in solido al pagamento del canone.
  • dal titolare dell'autorizzazione pubblicitaria/dichiarante (se previsto). Il canone è dovuto sia dal proprietario del mezzo che dal soggetto pubblicizzato. In caso di occupazione o esposizione abusiva il canone è dovuto da colui che effettua l'occupazioneo la diffusione dei messaggi pubblicitari abusivamente e dal soggetto pubblicizzato. Il canone è indivisibile e il versamento viene effettuato indifferentemente da uno dei contitolari.

Come fare

Per l'Occupazione suolo pubblico:

al fine di ottenere il rilascio dell'autorizzazione a seguito di richiesta agli uffici competenti (Segreteria ufficio tecnico o Suap) è necessario provvedere al pagamento del canone unico patrimoniale.

Si precisa che é' necessario richiedere ed ottenere la concessione per l' occupazione di suolo anche per le fattispecie esenti dal pagamento del canone.

La domanda dovrà essere corredata della documentazione richiesta dagli uffici comunali competenti per ogni tipologia di occupazione e pervenire almeno 30 giorni prima della data prevista per l’occupazione.

Chi in occasione di un trasloco, abbia necessità di occupare parte di suolo pubblico deve presentare istanza almeno cinque giorni prima all’ufficio competente per territorio, con l'indicazione del luogo e del periodo di occupazione.

 

Per l’installazione e la diffusione dei mezzi pubblicitari l’interessato è tenuto a richiedere autorizzazione al Comune presentando domanda allo Sportello Unico delle Attività Produttive per le insegne di esercizio oppure alla Polizia Municipale. La domanda deve essere presentata anche nel caso di modifica del mezzo pubblicitario già autorizzato.

Non sono soggette al rilascio dell’autorizzazione ma a dichiarazione, le tipologie di pubblicità temporanea e/o removibile come da art. 18 del Regolamento per la disciplina del Canone Unico Patrimoniale (come vetrofanie, cartelli, bandiere, adesivi su automezzi aziendali).

E’ necessario comunicare all’Ufficio tutte le variazioni (es. logo, dimensioni, tipologia di mezzi pubblicitari) per non incorrere in sanzioni.

Cosa serve

Per la determinazione del canone si deve tener conto:
- della durata dell'occupazione;
- della superficie espressa in metri quadrati o in metri lineari;
- della tipologia (permanente o temporanea);
- delle finalità(ad es. attività edilizia, trasloco, manifestazioni polico-culturali, ecc..;
- della zona del territorio comunale in cui è effettuata l’occupazione.
Il canone è determinato moltiplicando la tariffa di riferimento per il coefficiente relativo al tipo di occupazione, per la misura della superficie dell’occupazione e, nel caso delle occupazioni giornaliere, per i giorni di occupazione.


In caso di dichiarazione di mezzi pubblicitari come da art. 18 compilare l'apposito modulo.

In caso di disdetta dei mezzi pubblicitari è necessario inviare una comunicazione a mezzo pec indicando dati dell’azienda e mezzi pubblicitari che si intende disdire, corredata da carta d’identità del titolare o legale rappresentante e fotografia che attesta la rimozione dei mezzi o degli impianti pubblicitari.

Per l’autorizzazione alle insegne di esercizio, seguire la procedura dello Sportello Unico delle Attività Produttive (sportellounico@comune.ivrea.to.it). Per l’autorizzazione di cartelli pubblicitari (es. frecce, parapedonali, cartelli pubblicitari) contattare il Corpo di Polizia Municipale (polizia.municipale@comune.ivrea.to.it)

Cosa si ottiene

L'ufficio CUP trasmette via PEC (o eventualmente mail ordinaria) l'avviso di pagamento con relativo PagoPa, il cui versamento determina il rilascio dell'autorizzazione da parte degli uffici competenti

In caso di mancato pagamento entro i termini indicati sul bollettino PagoPA, l'autorizzazione non potrà essere rilasciata.  

Tempi e scadenze

Canone annuale:

entro il 30 aprile di ogni anno.

Canone per occupazione temporanea:

entro la scadenza indicata sul bollettino PagoPa inviato dall'ufficio CUP.

Ulteriori informazioni

Tariffe Canone Unico Patrimoniale anno 2025:  Scarica

Regolamento del Canone Unico Patrimoniale Scarica

Condizioni di servizio

Condizioni di Servizio

Contatti

Pubblicità e pubbliche affissioni

Indirizzo: Via Cardinal Fietta 3

Per gli orari e le modalità di accesso consulta la pagina dedicata: /it/notizia/2025/modalita-di-accesso-ai-servizi

Orari: da lun a giov ore 9 - 12

Tel: 0125 410275

E-mail: pubblicita.affissioni@comune.ivrea.to.it

Canone unico patrimoniale (CUP)

Indirizzo: Via Cardinal Fietta, 3

Per gli orari e le modalità di accesso consulta la pagina dedicata: /it/notizia/2025/modalita-di-accesso-ai-servizi

Tel: 0125 410475

E-mail: canone.unico@comune.ivrea.to.it

E-mail: finanze@pec.comune.ivrea.to.it

Unità organizzativa responsabile

Ultimo aggiornamento: 26/05/2025, 15:46

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1 / 2

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1 / 2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2 / 2

Inserire massimo 200 caratteri

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!