Aree edificabili

  • Servizio attivo
}

Descrizione breve

In questa pagina si riassumono le indicazioni legislative e giurisprudenziali per determinare il valore venale in comune commercio delle aree fabbricabili.

A chi è rivolto

Soggetti passivi dell'imposta possessori di aree fabbricabili.

Descrizione

Per area fabbricabile si intende, a norma dell’art 1 co 746 della L160/2019:

  • l’area con potenziale edificatorio secondo lo strumento urbanistico generale;
  • l’Area discendente da demolizione di fabbricato;
  • l’Area nascente da interventi di recupero a norma dell'articolo 3, comma 1, lettere c), d) e f) del D.p.r. 380/2001(quali: interventi di restauro e di risanamento conservativo",interventi di ristrutturazione edilizia", "interventi di nuova costruzione").

Copertura geografica

Le aree presenti su tutto il territorio comunale.

Come fare

Come capire quando un terreno é fabbricabile:

  • premesso che l’edificabilità non si evince dalla visura catastale dei terreni, in quanto in essa viene solo riportata la qualità catastale;
  • la destinazione d’uso secondo piano regolatore emerge dalla consultazione delle tavole di piano regolatore, consultabili in libera visione sul SIT al link
    https://map.portalecomuni.net/mapguide/wgis/ddd.html?Cfg=ce716ef5-f273-41b6-8bc1-a3bb91d05875;
  • occorre inserire  nel riquadro "ricerca catasto"gli identificativi catastali (foglio e numero);
  • occorre cliccare "ricerca catasto" nel riquadro che compare in alto a destra, ripetendo le operazioni per tutti i mappali interessati;
  • selezionare nel riquadro centrale la  dicitura "scheda urbanistica particella";
  • evidenziare tutti i mappali interessati (che saranno evidenziati in blu);
  • cliccare su genera documento;
  • nei download comparirà il certificato di destinazione urbanistica, riportante le destinazioni e i relativi articoli delle norme tecniche di attuazione.

Cosa serve

DETERMINARE LA BASE IMPONIBILE:
Per le aree fabbricabili a norma dell’art 1 co 746 della L160/2019,  il valore è costituito da quello venale in comune commercio al 1° gennaio dell'anno di imposizione, o a far data dall'adozione degli strumenti urbanistici, avendo riguardo alla zona territoriale di ubicazione, all'indice di edificabilità, alla destinazione d'uso consentita, agli oneri per eventuali lavori di adattamento del terreno necessari per la costruzione, ai prezzi medi rilevati sul mercato dalla vendita di aree aventi analoghe caratteristiche.
Per determinare la base imponibile ci si può avvalere di 4 strumenti:
  • la DICHIARAZIONE IMU, che deve essere presentata dal contribuente in sede di acquisto del bene immobile,successione ecc..;
  • PERIZIE GIURATE DI STIMA;
  • VALORI DI COMPRAVENDITA, testimoniati in ATTI NOTARILI;
  • VALORI MEDI ORIENTATIVI DELIBERATI.

Precisazioni, derivanti da analisi giurisprudenziale:
  • se l’area è stata oggetto di compravendita nel corso d’anno il valore è quello riportato nell’atto (Sentenze Corte di Cassazione nn. 14118/2017, 11445/2018, 6819/2019, 23681/2019, 2347/2021, 40694/2021, 9890/2022, 11473/2022) ciò in quanto il prezzo indicato nell’atto è sinonimo di valore di mercato e rappresenta, a tutti gli effetti, il punto d’incontro tra domanda ed offerta, senza necessità di ulteriori prove. Il valore può essere utilizzato anche per l’anno precedente in quanto si presume la pendenza delle trattative (Sentenza Corte di Cassazione n. 23681/2019);
  • nel caso in cui il mercato risulti stabile il valore di una compravendita successiva può essere utilizzato anche per gli anni precedenti (Sentenza Corte di Cassazione n. 27087/2018);
  • non é utilizzabile il valore determinatosi in sede di asta giudiziaria (Sentenza Corte di Cassazione n.12273/2017);
  • nel caso in cui il valore del terreno, e quindi il suo prezzo, sia stato assegnato, perché posto in vendita, il valore fissato a quel terreno, ne rappresenta il valore venale in comune commercio;
  • i valori OMI costituiscono un’utile indicazione ma  in senso integrativo, (Sentenza Corte di Cassazione n. 11445/2018 , 1194/2021);
  • la delibera dei valori, adottata a seguito di perizia,con regolamento ai sensi dell’art. 1 co 777 L160/2019, per cui In caso di dichiarazione e/o di versamento con riferimento a valori venali pari o superiori a quelli determinati dal comune non si procederà all’emissione di avvisi di accertamento SALVO che per la medesima area non sia stato registrato, in atto pubblico o perizia, un valore superiore a quello deliberato, o sia stato riportato un valore differente nella dichiarazione IMU da parte del contribuente. Tale delibera ATTUALMENTE NON E' PRESENTE NEL COMUNE DI IVREA;
  • la delibera adottata dalla  Giunta Comunale come atto di indirizzo dei funzionari per uniformare il lavoro da essi svolto. Il Comune di Ivrea si è dotato di questo atto con delibera di Giunta n. (CARICA PDF).
OBBLIGHI DICHIARATIVI:
  • il valore è dichiarato dal contribuente, come si trova precisato a pag. 8, delle nuove istruzioni alla compilazione della dichiarazione IMU e a pag 4 e 14 della vecchia dichiarazione IMU;
  • salvo che il contribuente utilizzi i valori orientativi, con i limiti sopra descritti;
  • le dichiarazioni hanno valore ultrattivo (restano valide fino a succesiva dichiarazione).

Quando va presentata la dichiarazione? 

  • quando un terreno agricolo diventa edificabile;
  • l’area è divenuta edificabile in seguito alla demolizione del fabbricato;
  • compravendita;
  • variazioni di valore che il contribuente intende fa valere.

Cosa si ottiene

Il valore della base imponibile da utilizzare per il calcolo IMU (con le modalità riportate nella pagina IMU).

Tempi e scadenze

La dichiarazione IMU relativa al valore venale in comune commercio, che il soggetto passivo intende attribuire all'area edificabile, deve essere presentata entro il 30/06 dell'anno successivo a quello di inizio del possesso o dalla variazione.

I versamenti di quanto dovuto annualmente devono esseere effettuati secondo le ordinarie scadenze del 16/06/2025 e 16/12/2025.

Nel caso in cui la scadenza cada in un giorno festivo, la scadenza stessa è automaticamente prorogata al primo giorno lavorativo successivo.

Condizioni di servizio

Condizioni di Servizio

Contatti

Aree edificabili

Indirizzo: Via Cardinal Fietta 3

Tel: 0125 410468

Unità organizzativa responsabile

Entrate tributarie

Via Cardinal Fietta 3

Ultimo aggiornamento: 30/05/2025, 12:16

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1 / 2

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1 / 2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2 / 2

Inserire massimo 200 caratteri

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!